Il Kinesiotape è un bendaggio adesivo elastico con effetto terapeutico biomeccanico. Questa tecnica prestata alla medicina veterinaria da quella umana, si basa sul processo di guarigione naturale del corpo.
In questo modo non si utilizzano farmaci né macchinari, ma viene sfruttata l'azione di speciali cerotti che, se applicati nel modo corretto dai fisioterapisti, hanno molteplici effetti biomeccanici che favoriscono la naturale guarigione delle aree infortunate.
Grazie al loro effetto biomeccanico i Kinesiotape impediscono movimenti "indesiderati" e quindi potenzialmente traumatici sia a livello articolare che muscolare, e hanno una diretta azione terapeutica sui vari tessuti.
Le 3 principali azioni terapeutiche che sfruttiamo nella riabilitazione dei cavalli infortunati sono:
- Correzione della funzione muscolare: sono efficaci nel ripristinare la giusta tensione muscolare dove c'è una contrattura o l'esito di un trauma, facilitando o inibendo la contrazione del muscolo.
- Aumento della circolazione sanguigna e linfatica: applicati nel modo giusto i cerotti creano sulla pelle un micromassaggio che favorisce la circolazione e il drenaggio linfatico tra la pelle e il muscolo. Questa stimolazione locale è molto utile sulle lesioni tendinee e legamentose dei cavalli, soprattutto in fase acuta, nell'area distale delle gambe. In queste aree la circolazione è sempre insufficiente a drenare in tempi brevi i cataboliti infiammatori tipici della fase acuta. Il Kinesiotape aiuta a favorire la guarigione e a drenare i cataboliti infiammatori.
- Riduzione del dolore: l'azione diretta dei cerotti applicati, con la giusta tensione, sui recettori cutanei del dolore e la riduzione dell'edema infiammatorio che, per l'effetto biomeccanico limita la tensione locale, aiutano a ridurre il dolore nella zona trattata.