Utilizziamo la luce come strumento di rigenerazione e guarigione dei tessuti
La laserterapia è una terapia indolore che sfrutta la capacità della luce di rigenerare e accelerare i processi di guarigione, incrementando il metabolismo cellulare, risolvendo l’infiammazione e trattare il dolore.
Laser è infatti l’acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation” ovvero un’amplificazione della luce ottenuta mediante un’emissione stimolata di radiazioni.
Le interazioni molecolari delle radiazioni laser con il materiale biologico sono alla base dei meccanismi di guarigione che l’apparecchio laser innesca.
L’obiettivo di un trattamento laser efficace, è di stimolare il metabolismo cellulare e risvegliare i naturali meccanismi di riparazione del corpo.
Le lunghezze d’onda impiegate nei diversi programmi sono studiate per raggiungere il tessuto danneggiato, anche in profondità, senza che vi siano effetti collaterali di alcun genere.
Le reazioni cellulari indotte dalla stimolazione Laser determinano effetti benefici per il paziente come:
Chi ha un cavallo sa bene che per lui è facile ferirsi e, quando succede, si tratta di ferite generalmente importanti. La loro mole e anche la loro incapacità di dosarsi nei movimenti, soprattutto se spaventati, li predispone a ferirsi gravemente, anche in punti difficili da suturare.
Ferite pulite e con un bel tessuto di granulazione, possono subire ritardi e alterazioni nella cicatrizzazione, dovuti ad un problema molto comune nel cavallo soprattutto a livello degli arti, la formazione della classica carne crescente o cicatrice esuberante.
... Scopri di piùSee Less
Chisa che dolore poverini 😔
I cavalli sportivi a volte hanno incidenti e muoiono, un po' come accadrebbe agli atleti, non ci fossero mille controlli per valutarne l'abilità fisica. Non succede spesso, nella mia vita non ho sentito molti casi ma purtroppo può capitare, ed è inutile negarlo. Ma quando i casi sono troppi e tutti concentrati in uno stesso posto come sta succedendo in America, nel famoso ippodromo del Kentucky Derby, bisogna porsi delle domande. Sono morti sospette spesso con modalità diverse tra loro, ma sicuramente qualcosa di anomalo c'è. Seguirò questo caso perché sono curiosa di capire se dietro tutto questo ci sia una pressione esagerata su questi cavalli, sia farmacologica che di allenamento, per ottenere da loro risultati sempre maggiori e spesso difficili da gestire fisicamente dai cavalli stessi. ... Scopri di piùSee Less
Requiem for the 7 Dead Horses of Kentucky Derby Week
www.nytimes.com
When seven thoroughbreds died at Churchill Downs, it was significant news, but little was said about the individual horses. Here are their stories, beginning with a $13,000 colt called Snowball.Sì ma il discorso è che non cambia nulla. Noi umani facciamo attività sportiva a volte anche estrema perché lo scegliamo noi... Loro no
Parliamo del palio di Siena? senza andare in America, li si spezzano e si ammazzano cavalli e cavalieri per una corsa della tradizione secolare senza nessun controllo per ben 2 volte l anno e cavalli ne muoiono e ne macellano dopo la gara e nessuno muove un dito per fermare questo scempio 😡
Francesca Pietrini
Del Grand National ne vogliamo parlare?E del 90% dei casi i cavalli vengono'fatti sparire' dietro le quinte
Trova qui l’argomento che ti interessa
La scelta delle protezioni per le gambe dei cavalli sportivi durante il lavoro rientra, secondo me, all’interno di quegli aspetti che con la giusta consapevolezza, ci possono aiutare a promuovere una vita sportiva duratura e al massimo della forma.
Ho parlato spesso nei miei articoli dell’importanza che ha per il cavallo un’alimentazione sana, in grado di non interferire con la salute dell’insieme dei microorganismi utili che vivono nel grosso intestino.
I problemi ortopedici a carico del legamento sospensore del nodello sono una delle cause principali di calo delle performance e zoppia nei cavalli sportivi. Il legamento sospensore è una struttura peculiare che deriva direttamente da un muscolo e origina nella parte più alta dello…