Non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza
Johann Wolfgang Goethe
Gli infortuni sono un problema ricorrente in tutti gli sportivi, cavalli compresi. Non è vero che un infortunio segni la fine della carriera agonistica di un cavallo, bisogna solo gestirlo nella maniera giusta e fare in modo che ci sia una guarigione completa prima che il cavallo riprenda a fare agonismo.
Il nostro approccio vuole preservare al massimo la salute mentale dei cavalli limitando il più possibile i lunghi e sfinenti confinamenti in box. Tendiamo, infatti, a non fermare completamente i cavalli con lesioni ai tessuti molli, come tendini e legamenti. Ogni giorno fanno un esercizio controllato nel treadmill in acqua, vanno in giostra ed escono in paddock della grandezza adatta al loro problema. Abbiamo spazi esterni grandi come un box e di misure via via più grandi, che utilizziamo a seconda delle esigenze del singolo cavallo.
Anni di esperienza nel campo della riabilitazione e una grande passione per questo lavoro, che svolgiamo con dedizione e costanza senza mai mollare, perché spesso per le vere soddisfazioni ci vuole pazienza.
Ogni cavallo per guarire al meglio deve poter soddisfare alcune sue esigenze fondamentali
Macchinari moderni prestati dalla medicina umana ci aiutano a trattare al meglio le diverse patologie
I numerosi casi clinici che abbiamo affrontato negli ultimi 15 anni, ci rendono in grado di affrontare efficacemente qualsiasi infortunio
Programmi riabilitativi studiati appositamente sul singolo cavallo, che hanno come obbiettivo una rapida rigenerazione dei tessuti lesionati e una veloce ripresa psicofisica, senza che il cavallo debba soffrire per lunghi e spesso inutili periodi di contenimento in box. Gli infortuni capitano a tutti gli sportivi, ma affrontarli nel modo corretto ci permette di riavere il cavallo presto in condizione per riprendere il lavoro, riducendo drasticamente la possibilità che con il tempo sopraggiungano delle recidive.
Trattiamo quotidianamente i cavalli con macchinari fisioterapici moderni e li facciamo camminare nel treadmill in acqua.
Utilizziamo inoltre terapie all’avanguardia come l’ozono e terapie alternative come agopuntura e osteopatia.
Abbiamo molti anni di esperienza nella gestione di cavalli in difficoltà perché hanno subito un infortunio, un intervento chirurgico o hanno un calo di performance sportive.
Ma il melasso fa male? Scopriamolo con la dott.ssa Emanuela Valle
Carlotta Caminiti Gennaio 7, 2023 4:37 pm
Il microbiota, l'organo invisibile
Carlotta Caminiti Novembre 30, 2022 9:27 am
Il dolore c'è ma non si vede, come me ne accorgo?
Carlotta Caminiti Novembre 23, 2022 9:48 am
Come dovrebbe essere la "scuderia perfetta"
Carlotta Caminiti Novembre 9, 2022 9:30 am
Permettergli di stare al paddock diverse ore nel corso della giornata, vivere in box ampi e confortevoli, mangiare una dieta personalizzata ricca di fibra e di poter fare del movimento che non li affatichi, ma che li tenga occupati e gli permetta di non perdere la forma fisica
Ad ogni cavallo deve avere la possibilità di trascorrere un sufficiente numero di ore in libertà in un paddock di misura adeguata vicino ad altri cavalli
Anche durante i periodi di riposo i cavalli devono mangiare adeguatamente. Noi creiamo per loro una dieta personalizzata per le loro caratteristiche
Grazie al lavoro quotidiano sul treadmill in acqua riusciamo a potenziare la muscolatura dei cavalli con un lavoro aerobico che svolgono tutti volentieri
Sempre con la massima attenzione per il loro benessere, ci occupiamo di coprire le cavalle con seme refrigerato o congelato e offriamo un servizio di assistenza al parto.
L’obbiettivo è di ottenere una gravidanza nel minor tempo possibile anche nelle cavalle più difficili perché non più giovani e dare assistenza ai loro puledri nei primi giorni di vita.
Siamo a 45 minuti da Milano e a 30 minuti da Novara, in un area verde vicino alla sponda piemontese del lago Maggiore.
Uscita di Castelletto Ticino, sia che si venga da Milano che dalla direzione opposta.
Uscendo dall'autostrada bisogna seguire la direzione per Novara per immettersi sulla statale, da cui dopo pochi minuti si può salire a destra verso ad Agrate Conturbia.
Livia Drusilla della Bella Fringuella ❤️ ... Scopri di piùSee Less
Bellissima!
30 anni spesi alla grande. Riposa in pace campioneShutterfly hat uns verlassen 😢 Kurz nach seinem 30. Geburtstag musste Meredith Michaels-Beerbaum von ihrem Erfolgspferd Abschied nehmen 💔. 24 Jahre seines Lebens verbrachte Shutterfly bei Meredith und Markus Beerbaum. Seit 2011 genoss er seinen Ruhestand auf ihrer Anlage in Thedinghausen. Ein unvergessener Sportler, sensibel und schüchtern, mit einem ganz großen Herzen im Parcours geht von uns. Wir werden dich nie vergessen, mach‘s gut Shutterfly 🌈✨
📸 Lafrentz
... Scopri di piùSee Less
Ma cosa sono e da cosa sono causate davvero le mollette?
Ben visibili nella parte posteriore della parte bassa delle gambe a livello del nodello, sono evidenti rigonfiamenti laterali causati da un accumulo di liquido sinoviale nella guaina tendinea, dovuti, in genere, ad infiammazioni croniche ai tendini flessori, superficiale e profondo.
Ci sono però cavalli apparentemente sani, che anche non avendo nessun problema ai tendini hanno le mollette. In questi casi l’origine può addirittura essere idiopatica.
Tradotto: non se ne conosce la causa, anche se si presume che ci sia una certa predisposizione in cavalli con determinati appiombi.
In molti cavalli le mollette non sono indicative di una vera patologia la guaina che riveste i tendini, creando come uno sfiancamento nella parte più bassa, che non tornerà più normale. Anche se l’infiammazione si risolve e il liquido si riduce, l’anatomia della guaina è stata definitivamente alterata e quindi le mollette rimangono.
... Scopri di piùSee Less
Livia Drusilla della Bella Fringuella ❤️ ... Scopri di piùSee Less
Bellissima!
30 anni spesi alla grande. Riposa in pace campioneShutterfly hat uns verlassen 😢 Kurz nach seinem 30. Geburtstag musste Meredith Michaels-Beerbaum von ihrem Erfolgspferd Abschied nehmen 💔. 24 Jahre seines Lebens verbrachte Shutterfly bei Meredith und Markus Beerbaum. Seit 2011 genoss er seinen Ruhestand auf ihrer Anlage in Thedinghausen. Ein unvergessener Sportler, sensibel und schüchtern, mit einem ganz großen Herzen im Parcours geht von uns. Wir werden dich nie vergessen, mach‘s gut Shutterfly 🌈✨
📸 Lafrentz
... Scopri di piùSee Less
Ma cosa sono e da cosa sono causate davvero le mollette?
Ben visibili nella parte posteriore della parte bassa delle gambe a livello del nodello, sono evidenti rigonfiamenti laterali causati da un accumulo di liquido sinoviale nella guaina tendinea, dovuti, in genere, ad infiammazioni croniche ai tendini flessori, superficiale e profondo.
Ci sono però cavalli apparentemente sani, che anche non avendo nessun problema ai tendini hanno le mollette. In questi casi l’origine può addirittura essere idiopatica.
Tradotto: non se ne conosce la causa, anche se si presume che ci sia una certa predisposizione in cavalli con determinati appiombi.
In molti cavalli le mollette non sono indicative di una vera patologia la guaina che riveste i tendini, creando come uno sfiancamento nella parte più bassa, che non tornerà più normale. Anche se l’infiammazione si risolve e il liquido si riduce, l’anatomia della guaina è stata definitivamente alterata e quindi le mollette rimangono.
... Scopri di piùSee Less