Non è forte colui che non cade mai ma colui che cadendo si rialza
Johann Wolfgang Goethe
Gli infortuni sono un problema ricorrente in tutti gli sportivi, cavalli compresi. Non è vero che un infortunio segni la fine della carriera agonistica di un cavallo, bisogna solo gestirlo nella maniera giusta e fare in modo che ci sia una guarigione completa prima che il cavallo riprenda a fare agonismo.
Il nostro approccio vuole preservare al massimo la salute mentale dei cavalli limitando il più possibile i lunghi e sfinenti confinamenti in box. Tendiamo, infatti, a non fermare completamente i cavalli con lesioni ai tessuti molli, come tendini e legamenti. Ogni giorno fanno un esercizio controllato nel treadmill in acqua, vanno in giostra ed escono in paddock della grandezza adatta al loro problema. Abbiamo spazi esterni grandi come un box e di misure via via più grandi, che utilizziamo a seconda delle esigenze del singolo cavallo.
Anni di esperienza nel campo della riabilitazione e una grande passione per questo lavoro, che svolgiamo con dedizione e costanza senza mai mollare, perché spesso per le vere soddisfazioni ci vuole pazienza.
Ogni cavallo per guarire al meglio deve poter soddisfare alcune sue esigenze fondamentali
Macchinari moderni prestati dalla medicina umana ci aiutano a trattare al meglio le diverse patologie
I numerosi casi clinici che abbiamo affrontato negli ultimi 15 anni, ci rendono in grado di affrontare efficacemente qualsiasi infortunio
Programmi riabilitativi studiati appositamente sul singolo cavallo, che hanno come obbiettivo una rapida rigenerazione dei tessuti lesionati e una veloce ripresa psicofisica, senza che il cavallo debba soffrire per lunghi e spesso inutili periodi di contenimento in box. Gli infortuni capitano a tutti gli sportivi, ma affrontarli nel modo corretto ci permette di riavere il cavallo presto in condizione per riprendere il lavoro, riducendo drasticamente la possibilità che con il tempo sopraggiungano delle recidive.
Trattiamo quotidianamente i cavalli con macchinari fisioterapici moderni e li facciamo camminare nel treadmill in acqua.
Utilizziamo inoltre terapie all’avanguardia come l’ozono e terapie alternative come agopuntura e osteopatia.
Abbiamo molti anni di esperienza nella gestione di cavalli in difficoltà perché hanno subito un infortunio, un intervento chirurgico o hanno un calo di performance sportive.
Quale sono le malattie "infettive" più insidiose per i cavalli?
Carlotta Caminiti Marzo 29, 2023 8:50 am
La floriterapia per curare la psiche
Carlotta Caminiti Marzo 28, 2023 2:49 pm
Maschera rilassante Fir tech
Carlotta Caminiti Febbraio 26, 2023 2:36 pm
L'importanza di scegliere il cavallo giusto
Carlotta Caminiti Febbraio 7, 2023 9:26 am
Permettergli di stare al paddock diverse ore nel corso della giornata, vivere in box ampi e confortevoli, mangiare una dieta personalizzata ricca di fibra e di poter fare del movimento che non li affatichi, ma che li tenga occupati e gli permetta di non perdere la forma fisica
Ad ogni cavallo deve avere la possibilità di trascorrere un sufficiente numero di ore in libertà in un paddock di misura adeguata vicino ad altri cavalli
Anche durante i periodi di riposo i cavalli devono mangiare adeguatamente. Noi creiamo per loro una dieta personalizzata per le loro caratteristiche
Grazie al lavoro quotidiano sul treadmill in acqua riusciamo a potenziare la muscolatura dei cavalli con un lavoro aerobico che svolgono tutti volentieri
Sempre con la massima attenzione per il loro benessere, ci occupiamo di coprire le cavalle con seme refrigerato o congelato e offriamo un servizio di assistenza al parto.
L’obbiettivo è di ottenere una gravidanza nel minor tempo possibile anche nelle cavalle più difficili perché non più giovani e dare assistenza ai loro puledri nei primi giorni di vita.
Siamo a 45 minuti da Milano e a 30 minuti da Novara, in un area verde vicino alla sponda piemontese del lago Maggiore.
Uscita di Castelletto Ticino, sia che si venga da Milano che dalla direzione opposta.
Uscendo dall'autostrada bisogna seguire la direzione per Novara per immettersi sulla statale, da cui dopo pochi minuti si può salire a destra verso ad Agrate Conturbia.
Chi ha un cavallo sa bene che per lui è facile ferirsi e, quando succede, si tratta di ferite generalmente importanti. La loro mole e anche la loro incapacità di dosarsi nei movimenti, soprattutto se spaventati, li predispone a ferirsi gravemente, anche in punti difficili da suturare.
Ferite pulite e con un bel tessuto di granulazione, possono subire ritardi e alterazioni nella cicatrizzazione, dovuti ad un problema molto comune nel cavallo soprattutto a livello degli arti, la formazione della classica carne crescente o cicatrice esuberante.
... Scopri di piùSee Less
Chisa che dolore poverini 😔
I cavalli sportivi a volte hanno incidenti e muoiono, un po' come accadrebbe agli atleti, non ci fossero mille controlli per valutarne l'abilità fisica. Non succede spesso, nella mia vita non ho sentito molti casi ma purtroppo può capitare, ed è inutile negarlo. Ma quando i casi sono troppi e tutti concentrati in uno stesso posto come sta succedendo in America, nel famoso ippodromo del Kentucky Derby, bisogna porsi delle domande. Sono morti sospette spesso con modalità diverse tra loro, ma sicuramente qualcosa di anomalo c'è. Seguirò questo caso perché sono curiosa di capire se dietro tutto questo ci sia una pressione esagerata su questi cavalli, sia farmacologica che di allenamento, per ottenere da loro risultati sempre maggiori e spesso difficili da gestire fisicamente dai cavalli stessi. ... Scopri di piùSee Less
Requiem for the 7 Dead Horses of Kentucky Derby Week
www.nytimes.com
When seven thoroughbreds died at Churchill Downs, it was significant news, but little was said about the individual horses. Here are their stories, beginning with a $13,000 colt called Snowball.Sì ma il discorso è che non cambia nulla. Noi umani facciamo attività sportiva a volte anche estrema perché lo scegliamo noi... Loro no
Parliamo del palio di Siena? senza andare in America, li si spezzano e si ammazzano cavalli e cavalieri per una corsa della tradizione secolare senza nessun controllo per ben 2 volte l anno e cavalli ne muoiono e ne macellano dopo la gara e nessuno muove un dito per fermare questo scempio 😡
Francesca Pietrini
Del Grand National ne vogliamo parlare?E del 90% dei casi i cavalli vengono'fatti sparire' dietro le quinte
La sudorazione nei periodi più caldi aumenta moltissimo durante lo sforzo fisico. Questo perché a livello muscolare si sviluppa tantissimo calore, e la perdita di liquidi può essere così ingente da far perdere al cavallo fino a 10 kg di peso. Un’enormità se si pensa che questo avviene in un lasso di tempo molto breve. Somministrare gli elettroliti ai cavalli in lavoro è obbligatorio durante la stagione più calda perché li stimola a bere e a reidratarsi correttamente in modo naturale. Gli elettroliti devono essere somministrati sempre quando i cavalli rimangono nelle ore successive nel box o con facile accesso all’acqua, perché gli viene molta sete e devono assolutamente poter bere liberamente. Io al mio cavallo li faccio somministrare in forma liquida, perché così sono sicura che li prenda tutti e che non lasci indietro il mangiare per evitare la polvere, che solitamente non è molto appetibile, salvo alcune eccezioni.
�Lui è un po’ schifiltoso sul mangiare in effetti!
... Scopri di piùSee Less
Chi ha un cavallo sa bene che per lui è facile ferirsi e, quando succede, si tratta di ferite generalmente importanti. La loro mole e anche la loro incapacità di dosarsi nei movimenti, soprattutto se spaventati, li predispone a ferirsi gravemente, anche in punti difficili da suturare.
Ferite pulite e con un bel tessuto di granulazione, possono subire ritardi e alterazioni nella cicatrizzazione, dovuti ad un problema molto comune nel cavallo soprattutto a livello degli arti, la formazione della classica carne crescente o cicatrice esuberante.
... Scopri di piùSee Less
Chisa che dolore poverini 😔
I cavalli sportivi a volte hanno incidenti e muoiono, un po' come accadrebbe agli atleti, non ci fossero mille controlli per valutarne l'abilità fisica. Non succede spesso, nella mia vita non ho sentito molti casi ma purtroppo può capitare, ed è inutile negarlo. Ma quando i casi sono troppi e tutti concentrati in uno stesso posto come sta succedendo in America, nel famoso ippodromo del Kentucky Derby, bisogna porsi delle domande. Sono morti sospette spesso con modalità diverse tra loro, ma sicuramente qualcosa di anomalo c'è. Seguirò questo caso perché sono curiosa di capire se dietro tutto questo ci sia una pressione esagerata su questi cavalli, sia farmacologica che di allenamento, per ottenere da loro risultati sempre maggiori e spesso difficili da gestire fisicamente dai cavalli stessi. ... Scopri di piùSee Less
Requiem for the 7 Dead Horses of Kentucky Derby Week
www.nytimes.com
When seven thoroughbreds died at Churchill Downs, it was significant news, but little was said about the individual horses. Here are their stories, beginning with a $13,000 colt called Snowball.Sì ma il discorso è che non cambia nulla. Noi umani facciamo attività sportiva a volte anche estrema perché lo scegliamo noi... Loro no
Parliamo del palio di Siena? senza andare in America, li si spezzano e si ammazzano cavalli e cavalieri per una corsa della tradizione secolare senza nessun controllo per ben 2 volte l anno e cavalli ne muoiono e ne macellano dopo la gara e nessuno muove un dito per fermare questo scempio 😡
Francesca Pietrini
Del Grand National ne vogliamo parlare?E del 90% dei casi i cavalli vengono'fatti sparire' dietro le quinte
La sudorazione nei periodi più caldi aumenta moltissimo durante lo sforzo fisico. Questo perché a livello muscolare si sviluppa tantissimo calore, e la perdita di liquidi può essere così ingente da far perdere al cavallo fino a 10 kg di peso. Un’enormità se si pensa che questo avviene in un lasso di tempo molto breve. Somministrare gli elettroliti ai cavalli in lavoro è obbligatorio durante la stagione più calda perché li stimola a bere e a reidratarsi correttamente in modo naturale. Gli elettroliti devono essere somministrati sempre quando i cavalli rimangono nelle ore successive nel box o con facile accesso all’acqua, perché gli viene molta sete e devono assolutamente poter bere liberamente. Io al mio cavallo li faccio somministrare in forma liquida, perché così sono sicura che li prenda tutti e che non lasci indietro il mangiare per evitare la polvere, che solitamente non è molto appetibile, salvo alcune eccezioni.
�Lui è un po’ schifiltoso sul mangiare in effetti!
... Scopri di piùSee Less